Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e caratterizzazione di malte cementizie innovative per immobilizzo di rifiuti radioattivi di tipo ILW |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | development and characterization of innovative cement mortars for the immobilization of ILW-type radioactive waste |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
G.S.D. | 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE |
S.S.D | IIND-07/D - Impianti nucleari |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività prevede lo studio delle proprietà fisico-chimiche di malte cementizie da sviluppare per garantire la stabilità e l'isolamento a lungo termine dei radionuclidi, grazie ad elevate caratteristiche di durabilità, resistenza meccanica e capacità di contenimento. Il processo di sviluppo include test di laboratorio e simulazioni tramite software adeguati per verificare le varie condizioni di stoccaggio e le caratteristiche meccaniche, chimiche e fisiche compatibili con le normative tecniche vigenti in ambito internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity involves the study of the physico-chemical properties of cement mortars to be developed to guarantee the long-term stability and isolation of radionuclides, thanks to high characteristics of durability, mechanical resistance and containment capacity. The development process includes laboratory tests and simulations using appropriate software to verify the various storage conditions and the mechanical, chemical and physical characteristics compatible with the technical regulations in force internationally. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/221576/2024-08-29T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Progetto di ricerca; • Valutazione tesi di Dottorato di ricerca; • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and will include, with appropriate weights, the following items: • Research project; • PhD thesis evaluation; • degree mark; • Publications and other research products; • Other qualifications related to the activity carried out such as holders of contracts, scholarships and positions in national or international research institutions. The effective date and duration of the activity itself must be duly certified; • Interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento Ingegneria Astronautica Elettrica ed Energetica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana, 18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza |
diaee@uniroma1.it | |
Telefono | 0644585905 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-diaee.cloud/Home/CPService |