Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodologie per la conservazione di microbioma di salame fermentato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of storage strategies for fermented sausage microbiome |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni si è consolidata l'importanza dell'utilizzo di consorzi microbici complessi nell'elaborazione di alimenti fermentati, al fine di preservare la diversità microbica ed al contempo rispettare gli aspetti di artigianalità e tradizione. In questo contesto diventa rilevante riuscire a sviluppare strategie di conservazione di microbiomi che possano essere riutilizzati in maniera utile dopo un periodo più o meno lungo di preservazione. Il progetto qui descritto si focalizzerà sul salame fermentato. Si testeranno diverse metodologie di conservazione, basate sull'utilizzo della temperatura -80°C, e si analizzeranno i vari campioni conservati per tempi diversi e con metodologie dipendenti e non dalla coltivazione dei microrganismi su terreni sintetici. Ulteriori indagini saranno effettuate con metodiche di tipo metagenomico e metabolomico. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, the importance of using complex microbial consortia in the processing of fermented foods has been consolidated, in order to preserve microbial diversity and at the same time respect the aspects of craftsmanship and tradition. In this context, it becomes relevant to be able to develop microbiome conservation strategies that can be reused in a useful way after a more or less long period of preservation. The project described here will focus on fermented salami. Different conservation methodologies will be tested, based on the use of the temperature -80°C, and the various samples preserved for different times and with methodologies dependent and not dependent on the cultivation of microorganisms on synthetic media will be analyzed. Further investigations will be carried out with metagenomic and metabolomic methods. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4147 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4147 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-agvet/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-agvet/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |