Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Chemioterapia neoadiuvante nel tumore mammario: caratterizzazione di HER2 e popolazione linfocitaria e loro correlazione con la risposta al trattamento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neoadjuvant chemotherapy in breast cancer, characterization of HER2 and lymphocyte population and their correlation with response to treatment |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Un numero crescente di pazienti con carcinoma mammario viene trattato con chemioterapia neoadiuvante (NAC), l'identificazione di biomarkers in grado di predire una risposta patologica completa (pCR) rappresenta una priorità emergente. Il sottotipo molecolare sembra essere il predittore più importante di pCR, con alti tassi di risposta per i tumori HER2 positivi. Tuttavia, anche in questa categoria, la risposta è eterogenea; a questo proposito, recentemente è stata messa in discussione la classica distinzione dicotomica in HER2 positivi/negativi, introducendo una nuova categoria definita HER2 Low. Inoltre, recenti studi si sono focalizzati sul ruolo dei meccanismi di infiammazione, prevalenza linfocitaria e del microambiente tumorale come determinanti nella della risposta alla NAC. Il presente progetto mira ad approfondire come questi diversi aspetti possano correlare con i tassi di pCR, consentendo di selezionare pazienti a cui proporre una NAC mirata, massimizzando i risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | As an increasing number of breast cancer patients are treated with neoadjuvant chemotherapy (NAC), the identification of biomarkers to predict the probability of pathologic complete response (pCR) is a high priority. The molecular subtype seems to be the most important predictor of pCR, with hight rates in HER2 positive disease. However, even in these categories, the response rate is highly heterogeneous; in this regard, the classic dichotomous distinction between HER2 positive and negative has recently been questioned, introducing a new category called HER2 Low. Moreover, recent studies have focused on the role of inflammation mechanisms, lymphocyte prevalence and tumor microenvironment as determinants in the response to NAC. The present project aims to investigate how these biomarkers can correlate with higher rates of pCR, to improve the selection of patients to undergo chemotherapy. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4150 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4150 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-medto/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-medto/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |