Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I meccanismi neuronali coinvolti nell'apprendimento osservazionale (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neural mechanisms underlying observational learning |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo della ricerca è studiare i meccanismi cerebrali sottostanti i comportamenti motori e le funzioni percettivo-cognitive nei primati durante l'apprendimento osservazionale prima e dopo la lesione della V1. I segnali delle singole cellule, l'attività multiunitaria e il LFP verranno registrati da multielettrodi lineari utilizzando tecniche tethered nel collicolo superiore e nel pulvinar prima e dopo la lesione della corteccia visiva primaria. L'attività dell'assegnista si concentrerà sull'analisi, manipolazione e interpretazione dei dati anatomo-funzionali. Lo scopo di questo progetto è verificare se stimoli salienti, come volti emotivi di conspecifici, fungano da stimoli incondizionati (US) durante la visione cieca, permettendo ai conspecifici di apprendere nuove informazioni indirettamente in assenza di consapevolezza visiva. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the research is to study the brain mechanisms underlying motor behaviors and perceptual-cognitive functions in primates during observational learning before and after V1 lesion. Single-cell signals, multi-unit activity, and LFP will be recorded from linear multielectrodes using tethered techniques in the superior colliculus and pulvinar before and after the lesion of the primary visual cortex. The activity of the researcher will focus on the analysis, manipulation, and interpretation of anatomo-functional data. The aim of this project is to verify whether salient stimuli, such as emotional faces of conspecifics, act as unconditioned stimuli (US) during blindsight, allowing conspecifics to learn new information indirectly in the absence of visual awareness. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4152 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4152 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |