Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Intelligenza artificiale e connettività multi-brain tra pre-adolescenti della scuola secondaria di primo grado: percorsi di apprendimento e sviluppo per il rafforzamento delle loro competenze scolastiche nell'ambito delle discipline STEM (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Artificial intelligence and multi-brain connectivity among pre-adolescents in secondary school: learning and development trajectories for improving their STEM school skills |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni si è rilevato a livello scolastico un calo delle competenze nella comprensione di testi scientifici e non, come conseguenza della bassa competenza nelle discipline STEM. Quando a scuola non ci si percepisce capace in alcune materie può aumentare il rischio di impotenza appresa e di conseguente dropout. Sostenere curiosità, motivazione e interesse per le STEM attraverso le soft skills, può contribuire a ridurre l'abbandono scolastico. Sulla base di un'analisi della letteratura, il progetto, indirizzato alla scuola secondaria di 1° grado, mira alla promozione di soft e hard skills, ispirandosi a modelli computazionali e psicologici per l'apprendimento umano e per l'apprendimento automatico. In particolare, esso si propone di rafforzare il processo di insegnamento-apprendimento a livello di classe creando percorsi personalizzati per insegnanti/studenti attraverso un modello, non invasivo, per rafforzare le loro soft e hard skill e il loro benessere. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, a decline in competence in understanding scientific and non-scientific texts has been observed at school level as a result of low competence in STEM subjects. Not perceiving oneself as competent in certain subjects at school can increase the risk of learning helplessness and later dropping out of school. Encouraging curiosity, motivation and interest in STEM subjects through soft skills can help to reduce school dropout. Based on a literature review, the project, which targets secondary schools, aims to promote soft and hard skills, drawing inspiration from computational and psychological models of human and machine learning. In particular, it aims to strengthen the teaching-learning process at classroom level by creating personalised trajectories for teachers/students through a non-invasive model to enhance their soft and hard skills and well-being. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4152 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4152 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |