Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del deficit omeostatico come causa primaria dell'insorgenza della malattia di Alzheimer: una strategia di trattamento basata sul ripristino dell'omeostasi del calcio (PRIN-PNRR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Configuring the homeostatic deficit as the primary cause of Alzheimer's disease onset: a treatment strategy based on the restoration of calcium homeostasis |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La consapevolezza che un intervento precoce può offrire risultati terapeutici migliori, ha innescato un cambiamento concettuale dall'indagine dello stadio avanzato dell'AD a un'indagine più accurata dello stadio iniziale della malattia. Suggeriamo che la forza trainante della progressione dell'AD potrebbe essere innescata da fallimenti nell'omeostasi del calcio dipendenti da disturbi dei recettori della rianodina (RyR) che inducono condizioni di attivazione e attività sinaptica sbilanciate. Proponiamo di definire il ruolo dei RyR nell'innescare il rilascio di neurotrasmettitori in presenza di peptidi di amiloide beta42 (Abeta42) nella forma oligomerica nei neuroni dell'ippocampo. Intendiamo infine caratterizzare gli effetti di selezionati modulatori RyRs sulla funzione sinaptica e sull'eccitabilità neuronale. |
Descrizione sintetica in inglese | The awareness that early intervention may offer better therapeutic outcome, triggered a conceptual shift from the investigation of the late-stage of AD to a more accurate investigation of the early-stage of the disease. We suggest that the driving force of AD progression could be triggered by failures in calcium homeostasis dependent by impairments of ryanodine receptors (RyRs) that induce conditions of unbalanced firing and synaptic activity. We propose to define the role of RyRs in triggering neurotransmitter release in the presence of Amyloid beta42 peptides (Abeta42) in the oligomeric form in hippocampal neurons. We finally plan to characterize the effects of selected RyRs modulators on synaptic function and neuronal excitability. We suggest focusing on a single causative factor responsible for the disease's genesis, represented by Abeta42 in order to simplify our experimental model, before investigating whether similar outcomes could be seen in other AD mouse models. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4152 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4152 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |