Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il volume introduttivo dell'Atlante Linguistico Italiano: struttura dell'opera e selezione dei contenuti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The introductory volume of the Italian Linguistic Atlas: structure of the work and selection of contents |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano dell'Opera dell'Atlante Linguistico Italiano prevede la pubblicazione di venti volumi di carte. Giunti ormai a metà con la pubblicazione del vol. X si rende necessaria la preparazione del volume introduttivo che descriva la genesi dell'Opera e fornisca indicazioni per la consultazione delle carte linguistiche. Il lavoro di ricerca sarà suddiviso nelle seguenti fasi: 1.Progettazione della struttura del volume: argomenti da trattare e suddivisione in capitoli; individuazione degli aspetti redazionali da esplicitare per una corretta lettura delle carte. 2. Raccolta dei contenuti: ricerca e analisi della bibliografia esistente in merito alla genesi e alla storia del progetto; ricerca e selezione della bibliografia esistente relativa ai Punti di inchiesta; progettazione delle modalità di presentazione della struttura e delle tematiche del Questionario e della metodologia seguita nella sua applicazione nel corso delle inchieste. |
Descrizione sintetica in inglese | The plan for the Atlante Linguistico Italiano project envisages the publication of twenty volumes of maps. Having now reached the halfway point with the publication of Volume X, it is necessary to prepare the introductory volume, which will describe the genesis of the project and provide guidelines for consulting the linguistic maps. The research work will be divided into the following phases: 1.Planning the structure of the volume: identify topics to be covered and subdivide them into chapters; specify editorial aspects for correctly interpreting the maps 2.Collection of contents: Research and analyze existing bibliography regarding the genesis and history of the project; Research and select existing bibliography related to the Points of inquiry; Design the presentation of the structure and themes of the Questionnaire and the methodology used during the surveys. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4153 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4153 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |