Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Franco Antonicelli oratore e divulgatore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Franco Antonicelli speaker and populariser |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il cinquantesimo anniversario della morte di Franco Antonicelli (2024) e l'ottantesimo della fondazione dell'Unione culturale oggi a lui intitolata (2025) saranno l'occasione di ritornare sulla sua figura pubblica, protagonista tra gli anni Quaranta e i Settanta tanto del campo culturale italiano quanto di quello politico. Il ricorso a nuove soluzioni informatiche e il ritrovamento di giacimenti documentali a lungo non fruibili possono infine consentire di lavorare a un repertorio completo dell'intensa attività di divulgazione culturale condotta da Antonicelli in radio, in televisione e quale lettore in pubblico, oratore e conferenziere (tenendo conto anche dei suoi discorsi parlamentari). Simili attività, difficili da mappare in modo esaustivo, vanno oggi recuperate grazie allo studio incrociato di archivi, programmi di attività e rassegne stampa al fine di integrare ed emendare le bibliografie esistenti progettando nuove pubblicazioni, anche digitali, di tali repertori. |
Descrizione sintetica in inglese | The 50th anniversary of Franco Antonicelli's death (2024) and the 80th anniversary of the founding of the Unione culturale now named after him (2025) will be an opportunity to return to his public figure, a protagonist between the 1940s and 1970s in both the Italian cultural and political fields. The use of new IT solutions and the discovery of documentary deposits that have long been unavailable may finally make it possible to work on a complete repertoire of the intense cultural popularisation activities conducted by Antonicelli on radio, television and as a public lecturer, speaker and lecturer (also taking into account his parliamentary speeches). Such activities, which are difficult to map in an exhaustive manner, must now be recovered through the cross-referenced study of archives, activity programmes and press reviews in order to integrate and amend existing bibliographies, and by planning new publications, including digital ones, of these repertoires. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4153 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4153 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |