Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Asti Teatro, un Festival e il suo contesto. Analisi della scena astigiana dal 1979 a oggi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Asti Teatro, a Festival and its Context. Analysis of the Asti scene from 1979 to today |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO |
Descrizione sintetica in italiano | Oggetto dell'assegno è lo studio della realtà teatrale astigiana a partire dal 1979, data di temporanea chiusura del Teatro Alfieri e di contestuale avvio del Festival Asti Teatro. L'assegnista dovrà tenere debitamente in conto il peso esercitato in quest'area geografica, nell'ultimo ventennio, dal Circuito multidisciplinare del Piemonte, in un'ottica di decentramento e di riequilibrio territoriale. Fondamentali prerequisiti ai fini dell'assolvimento della ricerca risultano essere conoscenze in materia di organizzazione dello spettacolo dal vivo e competenze specifiche nella raccolta di fonti orali. Perni dell'indagine saranno le nozioni di teatro, città e pubblico. L'assegnista dovrà esplorare uno o più casi di studio, collaborare all'ideazione e alla realizzazione di iniziative pubbliche relative al progetto, disseminare gli esiti della propria ricerca tramite pubblicazioni (almeno un articolo) e partecipazioni a convegni. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the project is the the study of the theatrical scene in Asti since 1979, year of the temporary closure of the Teatro Alfieri and of the concomitant launch of the Asti Teatro Festival. The person who will receive the grant will have to duly take into account the weight exercised in this geographical area, in the last twenty years, by the multidisciplinary circuit of Piedmont, with a view to decentralisation and to territorial rebalancing. Fundamental prerequisites for carrying out the research are knowledge of the organisation of the performing arts and specific skills in the collection of oral sources. Starting points for the investigation will be the notions of theatre, city and audience. The fellow will have to explore one or more case studies, collaborate in the conception and realisation of public initiatives related to the project, disseminate the results of his/her research through publications (at least one article) and participation in conferences. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4153 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4153 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |