Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Suo, C. P.". Per una nuova edizione aggiornata dell'epistolario di Cesare Pavese (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | "Suo C.P." For a new updated edition of Cesare Pavese's epistolary |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si colloca nell'ambito del progetto "PAVES-e. Per un'edizione-archivio digitale dell'opera di Pavese", volto all'allestimento di una nuova edizione scientifica, aggiornata e commentata dell'epistolario di Cesare Pavese. Attività previste: 1) identificazione dei documenti della corrispondenza pavesiana pubblicati dopo l'edizione di riferimento ("Lettere", Einaudi, 1966, a cura di I. Calvino e L. Mondo); 2) estese e dettagliate indagini d'archivio finalizzate a individuare gli originali presso eredi o enti conservatori; 3) revisione delle lettere edite alla luce della documentazione reperita e di quella dell'Archivio Pavese; 4) reperimento di eventuali inediti; 5) collaborazione alla preparazione di un'Edizione Scientifica Digitale dell'epistolario pavesiano, attraverso acquisizione del testo, correzione OCR, attribuzione dei metadati e codifica in XML-TEI, con integrazione dell'apparato di note; 6) organizzazione e partecipazione ad attività di disseminazione dei risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the project "PAVES-e. For a digital edition-archive of Pavese's work," aimed at the preparation of a new scholarly, updated and annotated edition of Cesare Pavese's epistolary. Planned activities: 1) identification of Pavese's correspondence documents published after the reference edition ("Lettere," Einaudi, 1966, eds. I. Calvino and L. Mondo); 2) extensive and detailed archival investigations aimed at locating the originals at heirs or preserving institutions; 3) revision of the edited letters in light of the documentation found and that of the Pavese Archive; 4) retrieval of any unpublished documents; 5) collaboration in the preparation of a Scientific Digital Edition of the Pavese epistolary, through text acquisition, OCR correction, metadata attribution and encoding in XML-TEI, with integration of the apparatus of notes; 6) organization and participation in dissemination activities of the results. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4153 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4153 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |