Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Espandere una lingua, fissarne i confini: ausbau, neologismi e prestiti nelle lingue afroasiatiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enriching languages, drawing boundaries: ausbau, neologisms and loans in afroasiatic languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/09 - LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA |
Descrizione sintetica in italiano | Molte lingue della famiglia afroasiatica (AA) dell'Africa stanno acquisendo un certo grado di ufficialità. L'assegnista dovrà raccogliere e analizzare: 1. documenti ufficiali a livello costituzionale o legislativo sui diritti linguistici e l'uso delle lingue minoritarie; 2. documentazione sulle politiche educative, libri di testo, ecc.; 3. altro materiale scritto, anche sotto forma di documentazione fotografica o filmica del panorama linguistico dell'area oggetto di studio. per una delle seguenti aree di specializzazione: 1. varietà berbere; 2. lingue AA dell'Etiopia ed Eritrea (eccetto Amarico e Tigrinya); 3. lingue AA del Kenya e della Tanzania. Obiettivi: l'assegnista dovrà redigere e sottoporre a riviste internazionali o nazionali almeno un articolo scientifico accettato per la pubblicazione pertinente al progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | More and more African languages of the Afroasiatic family (A) are becoming, at least to a certain degree, official languages in their respective countries. The researcher will have to collect and analyze: 1. official documents at the costitutional or law level on language rights and the use of minority languages; 2. documents on education policy, school material and the like; 3. any other written material—also as pictures and or moves—on the linguistic landscape of the area under investigation. in one of the following geographic areas: 1. Berber varieties; 2. AA languages of Ethiopia and Eritrea (with the exclusion of Amharic and Tigrinya); 3. AA languages of Kenya and Tanzania. Goal: the researcher will have to prepare and get approved for publication in an Italian or international venue at least one scientific article. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4153 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4153 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |