Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INNOVA: validazione di biomarcatori genetici, liquorali e plasmatici nei pazienti con disturbo neurocognitivo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INNOVA: investigating genetic, biochemical and plasma biomarkers in patients with neurocognitive diosrders. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto INNOVA ha l'obiettivo di creare una nuova piattaforma diagnostica avanzata incorporando le casistiche e l'esperienza clinica di 43 entità pubbliche e private che operano all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. L'obiettivo principale è quello di rendere disponibili un ampio numero di fenotipi di danno d'organo e di sviluppare una piattaforma integrata. Compito dell'assegnista di ricerca sarà quello di raccogliere tutti i dati genetici, biochimici e clinici raccolti dalla SSD Malattia di Alzheimer e demenze correlate, valutando tutte le possibili correlazioni tra i dati clinici e quelli neurobiologici. |
Descrizione sintetica in inglese | The INNOVA project has been planned in order to build up a new diagnostic platform collecting clinical data from 43 research centers with the Italian National Service. The main purpose is to clinical data on a broad spectrum of diseases in order to implement an integrated platform. The assignment of the research associate is to collect all the genetic, biochemical and clinical data at present available at the SSD Alzheimer's disease and related dementias in order to evaluate all potential correlation between clinical and neurobiological data. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21613 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4155 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4155 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |