Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di antivirali ad ampio spettro contro virus respiratori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of broad-spectrum antivirals against respiratory viruses |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è finalizzata all'identificazione di nuovi antivirali ad ampio spettro (Broad-Spectrum Antivirals, BSA) contro virus respiratori umani, quali: Influenza virus (IV), Coronavirus (CoV) e Virus Respiratorio Sinciziale (RSV). In un approccio "target-based drug discovery", si caratterizzeranno attività antivirali di molecole interferenti con due enzimi cellulari essenziali per la replicazione di IV e CoV: disolfuro isomerasi A3 (PDIA3) e peptidyl-prolyl isomerase Pin1. L'attività di ricerca prevede: 1) Screening per attività antivirale contro un CoV prototipo (hCoV-OC43) di minilibrary di molecole di sintesi disegnate per interferire con le attività PDIA3 e Pin1. 2) Valutazione di EC50, EC90, CC50 e SI di molecole selezionate contro hCoV-OC43. 3) Valutazione dell'attività BSA di molecole selezionate contro IAV, IBV, hCoV-229E, SARS-CoV-2 e RSV. 4) Identificazione della fase del ciclo replicativo virale inibito da molecole selezionate e definizione del meccanismo di attività BSA |
Descrizione sintetica in inglese | The research is aimed at identifying new Broad-Spectrum Antivirals (BSA) against human respiratory viruses, such as: Influenza virus (IV), Coronavirus (CoV) and Respiratory Syncytial Virus (RSV). In a "target-based drug discovery" approach, antiviral activities of small molecules interfering with two cellular enzymes required for efficient replication of IV and CoV, such as disulfide isomerase A3 (PDIA3) and peptidyl-prolyl isomerase Pin1, will be characterized. Experimental activities will include: 1) Screening for antiviral activity against a prototype CoV (hCoV-OC43) of minilibraries of molecules designed to interfere with PDIA3 and Pin1 activities. 2) Evaluation of EC50, EC90, CC50 and SI of selected molecules against hCoV-OC43. 3) Evaluation of the BSA activity of selected molecules against IAV, IBV, hCoV-229E, SARS-CoV-2 and RSV. 4) Identification of the phase of the viral replicative cycle inhibited by selected molecules and definition of the molecular mechanism of BSA activity. |
Data del bando | 30/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4155 del 30/07/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4155 on 30/07/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-ii-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |