Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Stereotipi di genere e linguaggio discriminatorio nei procedimenti giudiziari sulla violenza maschile contro le donne: una prospettiva psico-sociale (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 – per il Dipartimento di Giurisprudenza) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gender stereotypes and discriminatory language in judicial proceedings on male violence against women: a psychosocial perspective |
G.S.D. | 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista curerà, con la supervisione delle referenti scientifiche, una ricerca sistematica di tipo qualitativo e quantitativo volta ad analizzare, sulla base di scale validate nella letteratura e vignette appositamente realizzate per rappresentare diversi scenari (e.g., neutri, discriminatori, rispettosi), l'esistenza di stereotipi di genere e linguaggio discriminatorio verso le donne nelle corti italiane, con particolare riferimento all'ambito della violenza di genere. A questo fine, si intervisteranno in diverse aree territoriali italiane rappresentanti della magistratura, avvocatura e psicologia forense. Gli esiti della ricerca saranno poi analizzati e contribuiranno alla redazione di uno strumento, Wordometer, per l'autovalutazione da parte delle professioni legali sulla presenza di pregiudizi di genere e di linguaggio non rispettoso. |
Descrizione sintetica in inglese | Under the supervision of the academic coordinators, the research fellow will conduct a qualitative and quantitative study to investigate the presence of gender stereotypes and discriminatory language towards women in Italian courts, with a particular focus on cases involving male-perpetrated violence against women. The study will utilise validated scales from the literature and specially designed vignettes depicting various scenarios (e.g., neutral, discriminatory, and respectful). To this end, interviews will be conducted with representatives of the judiciary, the legal profession, and forensic psychology in different regions of Italy. The findings will be analysed and used to develop Wordometer, a self-assessment tool designed to help legal professionals identify and combat gender bias and disrespectful language in their practice. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6992 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6992 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ |