Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il diritto a respirare aria pulita: profili di diritto comparato (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 – per il Dipartimento di Giurisprudenza) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The right to clean air: comparative law perspectives |
G.S.D. | 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca esamina il diritto emergente all'aria pulita attraverso una prospettiva comparata, analizzandone il riconoscimento, l'applicazione e le implicazioni nei diversi ordinamenti giuridici dell'UE. Basata sulla nuova Direttiva europea sulla qualità dell'aria, mette in evidenza il ruolo cruciale di individui e movimenti civici nell'affermare questo diritto, con particolare attenzione al contenzioso di interesse pubblico a livello locale, nazionale e dell'UE. La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'UE (CGUE) e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) mostra come i tribunali affrontino l'interazione tra salute pubblica, scienza e responsabilità statale. Lo studio analizza le sfide nell'integrare le prove scientifiche nei procedimenti legali e valuta strategie per prevenire e gestire le controversie sull'aria pulita, avendo riguardo agli ordinamenti europei ed extra-europei |
Descrizione sintetica in inglese | This research explores the emerging right to clean air through a comparative legal lens, examining its recognition, enforcement, and implications in various EU jurisdictions. Anchored in the new EU's Air Quality Directive, it highlights the pivotal role of individuals and civic movements in asserting this right, focusing on litigation trends at local, national, and EU levels. Case-law from the CJEU and ECHR illustrates how courts navigate the interplay between public health, science, and state responsibility. The study also exam ines the challenges of integrating scientific evidence in legal processes and assesses emerging strategies to prevent and manage air quality disputes. By drawing parallels with non-EU jurisdictions, it also provides insights into how comparative law can strengthen the legal frameworks for clean air, offering pathways to address global environmental and public health challenges. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21826 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6992 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6992 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ |