Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il diritto a respirare aria pulita: una ricerca empirica, interdisciplinare e sociale (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 – per il Dipartimento di Giurisprudenza) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The right to clean air: an empirical and social research |
G.S.D. | 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il/la assegnista sarà parte del gruppo di ricerca in un'indagine sulle dinamiche dell'informazione, della consultazione e della partecipazione pubblica in materia di ambiente e salute, con particolare attenzione alle mobilitazioni collettive e alle conflittualità per l'accesso a meccanismi di giustizia. Il/la assegnista parteciperà a tre attività specifiche: a. analisi bibliografica comparata per la mappatura di studi e casi empirici in tema di processi di giudiziarizzazione del diritto alla salute e alla qualità ambientale, iniziative civiche in tema di negoziazione e controversia sui rischi, sperimentazione di pratiche di ricerca collaborativa e di citizen science; b. conduzione di interviste in profondità con associazioni ambientaliste e comitati civici, avvocati e magistrati, agenzie ambientali ed enti territoriali; c. estensione dei contatti con stakeholder locali e loro gestione per animazione di pratiche di ricerca collaborativa. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will be engaged in an investigation on the dynamics of information, consultation and public participation in the field of environment and health, with a focus on access to mechanisms of justice, collective mobilisations and social conflicts. The task will cover three specific activities: a. literature review for the mapping of studies and empirical cases on judicialization and right to health and environmental quality, on civic initiatives in the area of social acceptance and risk controversies, on the experimentation of collaborative research practices and citizen science in the area of environment and health; b. conducting in-depth interviews with associations and citizen committees, environmental agencies, territorial authorities); c. expanding the network of local stakeholders to be involved in participatory research activities. |
Data del bando | 23/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30400 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 6992 del 23/12/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 6992 on 23/12/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-iii-cle/ |