Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione del sistema energetico per analisi di scenario, ruolo dei vettori energetici e delle infrastrutture di trasporto, Sviluppo di modelli del sistema energetico per l’analisi del ruolo dell’idrogeno e dei derivati, 2024_ASSEGNI_DENG_26 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy system modelling for scenario analysis, role of energy vectors and transport infrastructure, Development of energy system models to assess the role of hydrogen and derivatives, 2024_ASSEGNI_DENG_26 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE |
Descrizione sintetica in italiano | La spinta alla decarbonizzazione, consolidata da stringenti obiettivi nei Paesi industrializzati, richiede cambiamenti consistenti nei sistemi energetici nazionali. Le modifiche riguardano le tecnologie adottate e i profili d’uso, favorendo vettori energetici a basse emissioni. L’idrogeno rinnovabile è ritenuto prioritario per applicazioni dove la diretta o completa elettrificazione appare difficile, per esigenze tecnologiche o di integrazione. Il programma di ricerca ha l’obiettivo di sviluppare e utilizzare modelli di ottimizzazione del sistema energetico e delle filiere dei vettori (idrogeno e derivati), al fine di studiare scenari ad elevata decarbonizzazione, a scala regionale, nazionale o sovranazionale, verificando le interazioni tra componenti e identificando indicazioni di policy. |
Descrizione sintetica in inglese | The push towards decarbonisation, embodied by stringent objectives in industrialized countries, requires substantial changes in national energy systems. The modifications concern the adopted technologies and the use profiles, favouring low-emission energy vectors. Renewable hydrogen is considered crucial for applications where direct or complete electrification appears difficult, due to technological or integration needs. The research program aims to develop and use optimisation models of the energy system and carrier supply chains (hydrogen and derivatives), in order to study highly decarbonised scenarios, at a regional, national or supranational scale, verifying the interactions between components and providing policy insights. |
Data del bando | 21/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 29994.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 02/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |