Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cultural Itineraries in Lebanon CIL. Community engagement, archaeological sites and the accessibility to the cultural landscape in Northern and Southern Lebanon |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural Itineraries in Lebanon CIL. Community engagement, archaeological sites and the accessibility to the cultural landscape in Northern and Southern Lebanon |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE |
S.S.D | STAA-01/E - Archeologia e storia dell'arte dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale antichi |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si incentra sulla creazione di infrastrutture digitali e GIS per la valorizzazione di siti e monumenti di interesse culturale, storico e archeologico mediante e lo storytelling culturale. Il candidato/la candidata dovrà collaborare alla ideazione delle piattaforme digitali per la catalogazione e la mappatura di siti e monumenti di interesse archeologico, storico e culturale nelle aree di interesse del progetto nella regione di Tiro, in Libano, connesse alla creazione di itinerari culturali |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on the creation of digital infrastructures and GIS for the valorization of sites and monuments of cultural, historical and archaeological interest and for cultural storytelling. The candidate will collaborate in the design of digital platforms for the cataloguing and mapping of sites and monuments of archaeological, historical and cultural interest in the areas of interest of the project in the Tire region, in Lebanon, connected to the creation of cultural itineraries |
Data del bando | 31/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/221628_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24319 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato in Scienze o Tecnologie per i Beni Culturali o affini Competenze preferenziali: esperienza documentata in attività di catalogazione o redazione di documentazione archeologica; esperienza pregressa nella costruzione e utilizzo di sistemi GIS; partecipazione a progetti archeologici all’estero; esperienza di azioni di valorizzazione territoriale e storytelling culturale mediante tecnologie digitali |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in Science or Technologies for Cultural Heritage or related subjects Assets: a track record of cataloguing and documentation of archaeological records; previous experience in the construction and use of GIS systems; participation in archaeological projects abroad; experience in actions of territorial valorization and cultural storytelling using digital technologies |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEntidi ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |