Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ECOnomia circolare nel settore TESSile della Sardegna: modelli di business circolari e applicazioni di nuove tecnologie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Circular Economy in Sardinia Texil Industry: circular business models and new technologies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà svolgere attività di assistenza e supporto alla ricerca condotta dai ricercatori dell’area economica del dipartimento impegnati nel progetto su “ECOnomia circolare nel settore TESSile della Sardegna: modelli di business circolari e applicazioni di nuove tecnologie - Ecotess". L’assegnista, in particolare, dovrà collaborare nello svolgimento di una sistematica analisi della letteratura sul tema della circular economy, mostrando lo stato dell’arte su questo tema. Dovrà collaborare a mappare i flussi dei materiali che si rilevano nei modelli di business circolari e individuare pratiche più opportune per la gestione dei processi e dei costi da essi generati. |
Descrizione sintetica in inglese | Research assistance within the research project on “ECOnomia circolare nel settore TESSile della Sardegna: modelli di business circolari e applicazioni di nuove tecnologie -Ecotess". The research assistant, in particular, will have to collaborate in carrying out a systematic literature review on the topic of the circular economy, showing the state of the art on this topic. He will have to collaborate in mapping the flows of materials found in circular business models and identifying more appropriate practices for managing the processes and costs generated by them. |
Data del bando | 31/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 42000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/it/bandi/disea-procedura-comparativa-pubblica-titoli-e-colloquio-lattribuzione-di-n-1-assegno-di-4 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 42000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
L’assegnista dovrà essere competente in uno o più dei seguenti ambiti: a) tematiche di green economy e circular economy b) modelli di business c) tematiche di twin transition d) conoscenze di nuove tecnologie applicate a tematiche sostenibili |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Expertise on one or more of the following is required: a) green economy and circular economy issues; b) business model; c) Twin transition; d) new technologies applied on sustainability issues. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di scienze economiche e aziendali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Sito web | https://www.disea.uniss.it/it |
ammdisea@uniss.it | |
Telefono | +39079213008 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |