Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | When Struggles Develop Strengths: Transforming Learning in Innovation. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | When Struggles Develop Strengths: Transforming Learning in Innovation. |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo generale di questa ricerca è migliorare la comprensione attuale di come le routine, le pratiche e i comportamenti innovativi introdotti dalle organizzazioni durante la gestione degli shock sistemici possano essere mantenuti e capitalizzati nel periodo successivo allo shock. A causa della necessità consapevole e inconscia di dimenticare lo shock sperimentato (de Holan & Phillips, 2004) e del verificarsi simultaneo di fattori di stress macro e micro (ad esempio, fastidi, che possono avere un effetto prolungato nel tempo), le organizzazioni, i team e gli individui spesso non riescono a trarre vantaggio da un processo di apprendimento trasformativo dopo una crisi. L'obiettivo del progetto è esaminare i fattori che possono favorire l'innovazione e l'apprendimento dopo una crisi e che potrebbero aiutare un'organizzazione a capitalizzare gli sforzi interni anche quando una crisi è terminata. |
Descrizione sintetica in inglese | The overall objective of this research is to improve current understanding of how innovative routines, practices, and behaviours introduced by organizations while coping with systemic shocks can be maintained and capitalized in the post-shock period. Due to the conscious and unconscious need of forgetting the shock experienced (de Holan & Phillips, 2004) as well as to the simultaneous occurrence of macro and micro stressors (i.e., hassles, which may have an extended effect in time), organizations, teams and individuals often fail to benefit from a transformative learning process after a crisis. The goal of the project is to examine the factors that can favor innovation and learning after crisis and that could help an organization capitalize the internal efforts even when a crisis is terminated. |
Data del bando | 01/08/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |