Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli energetici per l’analisi di scenari di decarbonizzazione del comfort termico negli edifici, Supporto: Push2Heat (HORIZON id 101069689), Support DHC (LIFE 101119914), Skills4DHC (LIFE 101167015), 2024_ASSEGNI_DENG_54 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy models for the analysis of decarbonization scenarios of thermal comfort in buildings, support: Push2Heat (HORIZON id 101069689), Support DHC (LIFE 101119914), Skills4DHC (LIFE 101167015), 2024_ASSEGNI_DENG_54 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Oggetto della ricerca sono i modelli energetici per la costruzione di possibili scenari di decarbonizzazione del riscaldamento e del raffrescamento degli ambienti e della produzione di acqua calda sanitaria. Il fine ultimo è fornire indicazioni sul mix ottimale delle soluzioni in grado di garantire il comfort termico riducendo le emissioni di gas serra. La ricerca punta ad ampliare il dettaglio spaziale, temporale e tecnologico di modelli esistenti per tenere in considerazione, su tutto il territorio italiano, la variabilità, nel tempo e nello spazio, di condizioni ambientali (es. meteo), di disponibilità e prezzo delle risorse (es. prezzo dell’elettricità), e la possibilità di interazione con il resto del sistema energetico. |
Descrizione sintetica in inglese | The subject of the research is energy models for simulating possible decarbonization scenarios for space heating and cooling and production of domestic hot water. The ultimate goal is to provide guidance on the optimal mix of solutions capable of ensuring thermal comfort while reducing greenhouse gas emissions. The research aims to expand the spatial, temporal, and technological detail of existing models to take into account, across the entire Italian territory, the variability, over time and space, of environmental conditions (e.g., weather), resource availability and prices (e.g., electricity prices), and the potential for interaction with the rest of the energy system. |
Data del bando | 31/07/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE AFRICA |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 28532.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |