Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricostruire i caratteri tecno-economici dei complessi litici Uluzziani dell’Italia meridionale per far luce sull’arrivo dei primi Homo sapiens in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tracing the techno-economic characteristics of the Uluzzian lithic complexes of southern Italy to shed light on the arrival of the first Homo sapiens in Italy |
G.S.D. | 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA |
S.S.D | BIOS-03/B - Antropologia |
Descrizione sintetica in italiano | I manufatti litici provenienti da siti uluzziani dell’Italia meridionale saranno analizzati secondo approcci economici, tecnologici, morfometrici e tecno-funzionali per ricostruirne le catene operative. Saranno registrati parametri tecnologici e tipometrici codificati (ad esempio, classi dimensionali, litotipo, superfici corticali). Si procederà inoltre alla ricerca dei rimontaggi e alla valutazione delle Unità di Materia Prima (RMU). L'obiettivo generale di queste analisi è identificare i vincoli tecnologici dettati dalla materia prima, il tipo di percussore usato, la concezione dello sfruttamento volumetrico dei nuclei, il livello di gestione del nucleo e gli obiettivi della produzione litica. Verranno studiati insiemi litici completi per fornire informazioni sulle funzioni del sito, sulle conoscenze tecnologiche e sui modelli di mobilità. |
Descrizione sintetica in inglese | Lithic artefacts from Uluzzian sites will be analysed according to economic, technological, morphometric, and techno-functional approaches to reconstruct reduction sequences. Codified technological and typometric parameters (e.g., dimensional classes, lithotype, cortical surfaces) will be recorded. Refitting of lithic items and an assessment of Raw Material Units (RMU) will be also carried out. The overarching goal of these analyses is to identify raw material constraints, type of hammerstone, conceptions linked to the volumetric exploitation, the level of core management involved, and the target products. This task will use the totality of lithics to provide information on site functions, technological know-how and mobility patterns. |
Data del bando | 06/08/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente - Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.dsfta.unisi.it/it |
amministrazione.dsfta@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/08/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unisi.it/node/12841 |