Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ICREN - Predizioni a breve termine di piogge convettive intense - CUP D53D23004770006 2022N3THBS, Implementazione di reti neurali che integrino osservazioni e output di modelli meteorologici., 2024_ASSEGNI_DICA_41 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ICREN - Intense Convective Rainfall Events - CUP D53D23004770006 2022N3THBS, Implementation of neural networks able to integrate observations and NWP model output., 2024_ASSEGNI_DICA_41 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | ICREN PRIN 2022 riguarda lo studio di una possibile strategia di integrazione tra modelli numerici meteorologici (NWP) e reti neurali (NN). Il modello meteorologico fornirà una previsione delle condizioni che favoriscono lo sviluppo dell'evento convettivo su larga scala; la rete neurale, addestrata su osservazioni locali, terrà conto delle condizioni di innesco a piccola 'scala'. Inoltre, supponendo che l'accuratezza delle previsioni fornite dal modello diminuisca più lentamente di quella delle reti neurali, il modello verrà utilizzato per prevedere il comortamento dell'atmosfera per 6 ore dall'epoca di osservazione e di utilizzare la rete neurale per 1 ora. |
Descrizione sintetica in inglese | ICREN PRIN 2022 will focus on the main idea of studying possible NWP-NN integration strategies to forecast convective rainfalls. The NWP model will provide the ‘large’ scale (50-100km) conditions fostering the convective event development by considering the atmospheric behavior over large areas; the NN model , trained on local data only, will account for the ‘small’ scale (5-10km) effects. Moreover, by assuming that the physical background of the NWP model makes its prediction accuracy decay slower than that of NN we plan to use the NWP model to forecast the atmospheric behavior for 6 hours from the observation epoch, and to use the NN model for a shorter time (1 hour). |
Data del bando | 13/06/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |