Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di sviluppo e adattamento delle CAB della provincia di Ravenna e dei nuovi scenari evolutivi dell’agricoltura nei territori di elezione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development strategies of agricultural worker cooperatives of Ravenna province in future scenarios |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Agricultural economics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Con l’obiettivo di delineare le opzioni strategiche di sviluppo delle Cooperative agricole braccianti della provincia di Ravenna, il lavoro prevede l’uso di metodi partecipativi quali-quantitativi. Si focalizzerà sulle seguenti attività: 1. raccolta e analisi delle informazioni esistenti sulle cooperative braccianti del ravennate; 2. studio bibliografico degli scenari di sviluppo socio-economico, agronomico e ambientale; 3. incontri di presentazione degli scenari e delle prospettive tecnologiche e discussione delle possibili implicazioni; 4. tavoli di confronto per la co-creazione di strategie di sviluppo e aggregazione; 5. identificazione delle politiche associative, delle strategie aziendali e delle azioni da intraprendere ; 6. Individuazione di linee di attività per la sperimentazione delle opportunità di sviluppo individuate; 7. Stesura, presentazione, discussione e finalizzazione dello studio; |
Descrizione sintetica in inglese | The expected work includes the use of participatory methods to identify development stragies for the agricultural worker cooperatives of the province of Ravenna. This includes the follwing activities: 1. collection, organisation and analysis of information on the cooperatives; 2. bibliographic study on future context scenarios; 3. presentation of scenarios and discussion of potential implications; 4. co-creation workshops on future strategies; 5. identification of associative strategies and actions for positioning in future contexts; 6. Identification of lines of activities for field testing of envisaged solutions; 7. Finalisation and presentation of the study. |
Data del bando | 19/08/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |