Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovo approccio terapeutico al carcinoma epatico basato sulla regolazione del tessuto epatico fibrotico" codice assegno 2024/1424/10 - CUP: J93C23001490008 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New therapeutic approach to liver cancer based on the regulation of fibrotic liver tissue |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 05/BIOS-09 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA |
S.S.D | BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma epatocellulare (CEC), importante causa di morte a livello mondiale, italiano e regionale, si sviluppa nel 90% dei casi nel contesto della fibrosi epatica (FE). CEC e FE gravano in modo significativo sulla sanità regionale in termini di costi ed impegno di personale. In questo progetto proponiamo una nuova strategia terapeutica per CEC che mira a inibire gli effetti pro-CEC del tessuto epatico precanceroso presente nella FE. I principi attivi utilizzati saranno inibitori delle deubiquitinasi e molecole biologiche (siRNAs) da noi sviluppati. Il progetto promuove l’integrazione con gli organismi di ricerca/sistema produttivo regionale in quanto prevede la collaborazione con il CRO di Aviano, la Fondazione Italiana Fegato nonché con le ditte AB Analitica, Protos Research e MTTLAB. Il progetto deriva da una ricerca internazionale precedente finanziata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazioni Internazionale al prof Grassi |
Descrizione sintetica in inglese | Hepatocellular carcinoma (HCC), an important cause of death at a global, Italian and regional level, develops in 90% of cases in the context of hepatic fibrosis (HF). HCC and HF place a significant burden on regional healthcare in terms of costs and personnel commitment. In this project we propose a new therapeutic strategy for HCC that aims to inhibit the pro-HCC effects of precancerous liver tissue present in HF. As potential therapeutic molecules we will use deubiquitinase inhibitors and biological molecules (siRNAs) developed by us. The project promotes integration with the regional research bodies/production system as it involves collaboration with the Aviano CRO, the Italian Liver Foundation as well as with the companies AB Analitica, Protos Research and MTTLAB. The project derives from a previous international research funded by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation to Prof Grassi |
Data del bando | 09/08/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://amm.units.it/concorsi/ricerca/conc-51990 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | University of Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 24ar979-19FSE) |