Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riscoprire Anne Frank oggi. Traduzioni, ricezione e funzione educativa della sua opera. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rediscovering Anne Frank Today: Translations, Reception, and Educational Function of her Work |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE |
S.S.D | GERM-01/E - Lingua e letteratura nederlandese |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca si inserisce nell’ambito del progetto “Anne Frank’s footprints. Sociology of translation and reception, digital (post)memory and memory education in a global perspective” (AFTransMem), finanziato dalla Taalunie e in corso presso il Dipartimento IUSLIT. L’assegnista svilupperà il WP relativo alla collaborazione con le scuole del territorio, che rifletteranno sull’importanza della traduzione e del testo originale del Diario. Il progetto vedrà la collaborazione del Museo ebraico di Trieste “Carlo e Vera Wagner” e si concluderà con la realizzazione di un’esposizione museale e l’organizzazione di una giornata di studi. Ai fini dell’analisi testuale, l’assegnista dovrà distinguersi per l’ottima padronanza delle lingue neerlandese, italiano, inglese e francese. Per coinvolgere gli studenti dei licei, verrà data particolare importanza all’esperienza didattica e alla capacità organizzativa di eventi culturali pertinenti al progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is part of the project “For the project entitled “Anne Frank’s footprints. Sociology of translation and reception, digital (post)memory and memory education in a global perspective” (AFTransMem), funded by the Taalunie and currently being carried out at the IUSLIT Department. The research fellow will develop the WP related to collaboration with local schools, which will reflect on the importance of translation and the original text of the Diary. The project will involve the collaboration of the Jewish Museum of Trieste “Carlo and Vera Wagner” and will conclude with the creation of a museum exhibition and the organization of a study day. For the purposes of textual analysis, the fellow must have an excellent command of Dutch (preferably at a native speaker level), Italian, English, and French. To involve high school classes, special consideration will be given to teaching experience and the ability to organize cultural events related to this project. |
Data del bando | 14/08/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://amm.units.it/concorsi/ricerca/conc-52001 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 24ar981-8Uma9) |