Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Long-Term Care policies and their impact on population welfare - G2AGING (NIH award 2R01AG030153-17; SCON-00004263)” CUP: J93C23000170007 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Long-Term Care policies and their impact on population welfare - G2AGING (NIH award 2R01AG030153-17; SCON-00004263) |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA |
S.S.D | ECON-01/A - Economia politica |
G.S.D. | 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA |
S.S.D | ECON-02/A - Politica economica |
G.S.D. | 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE |
S.S.D | ECON-03/A - Scienza delle finanze |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo dell’assegno di ricerca è supportare le attività del Dipartimento di Economia dell'Università di Trieste nel progetto “Long-Term Care policies and their impact on population welfare - G2AGING,” guidato dalla University of Southern California (NIH award 2R01AG030153-17). L'assegnista si occuperà di: (a) raccogliere informazioni su legislazioni e riforme dei programmi di Long-Term Care (LTC) in Europa, gestire relazioni con organizzazioni per individuare dati rilevanti, collaborare per armonizzare tali informazioni in un database collegato ai microdati G2AGING (es. SHARE, ELSA), e redigere report; (b) condurre rassegne della letteratura e analisi econometriche sui microdati G2AGING per valutare l'impatto delle politiche LTC sul benessere (es. disuguaglianze di salute, accesso alle cure, rischio di povertà), e contribuire alla redazione di articoli scientifici. L'assegnista parteciperà a conferenze e workshop in Europa e negli Stati Uniti |
Descrizione sintetica in inglese | The University of Trieste (Department of Economics) seeks a researcher for the project “Long-Term Care policies and their impact on population welfare - G2AGING,” led by the University of Southern California (NIH award 2R01AG030153-17). The successful applicant will: (a) review European LTC legislations, conduct interviews, communicate with organizations to gather data, and work with the consortium to develop a harmonized LTC policy database linked to G2AGING datasets (e.g., SHARE, ELSA); prepare project reports; (b) perform literature reviews and quantitative analyses on the impact of LTC policies on welfare (e.g., health inequalities, care access, poverty risk), and contribute to scientific publications. The candidate will engage with stakeholders by attending conferences and workshops in Italy, Europe, and the US |
Data del bando | 28/08/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://amm.units.it/concorsi/ricerca/conc-52046 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 26.752 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | University of Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 24ar1016-1) |