Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Alla scoperta di nanoinclusioni nei diamanti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DiscoveRing nAnoinClusiONs in dIAmoNds |
G.S.D. | 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI |
S.S.D | GEOS-01/A - Mineralogia |
Descrizione sintetica in italiano | Sulla base del recente studio pilota del responsabile scientifico, il progetto studierà per la prima volta la struttura e la natura delle inclusioni minerali nanometriche (da 50 a 200 nanometri) nei diamanti fibrosi, fornendo informazioni senza precedenti su questi diamanti enigmatici. Grazie a un accordo di collaborazione con la società Rigaku (Giappone), il progetto consentirà di utilizzare il primo diffrattometro elettronico in mineralogia. Questo salto importante dal punto di visto tecnologico consente ora di determinare la struttura di qualsiasi materiale cristallino su scala nanometrica in meno di 2 minuti. Il primo studio pilota che coinvolge il PI del progetto di ricerca è stato condotto in Germania nel settembre 2023 in collaborazione con il personale Rigaku presso la nuova sede di Rigaku Europe a Neu-Isengburg (Germania) e ha fornito risultati significativi. |
Descrizione sintetica in inglese | Based on the PI’s recent pilot study, the project will, for the first time, investigate the structure and nature of nanometric (50 to 200 nanometers) mineral inclusions in fibrous diamonds, providing unprecedented information about these enigmatic diamonds. Thanks to a collaboration agreement with Rigaku Company (Japan), the project will enable the use of the first electron diffractometer in mineralogy. This quantum leap in technology now allows the determination of the structure of any crystalline material at a nanometric scale in less than 2 minutes. The first pilot study involving the PI of the research project was carried out in Germany in September 2023 in collaboration with the Rigaku staff at the new headquarters of Rigaku Europe in Neu-Isengburg (Germany) and provided significant results. |
Data del bando | 27/08/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 24 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Gradenigo 6 |
Sito web | https://www.geoscienze.unipd.it/ |
ricerca.geoscienze@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |