Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi della misurazione dell’impatto dell’Open Innovation , in particolare nelle aziende italiane, 2024_ASSEGNI_DIG_76 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the measurement of the impact of Open Innovation, in Italian companies, 2024_ASSEGNI_DIG_76 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’Open Innovation rappresenta un fenomeno in forte crescita sia in Italia che a livello globale. Questo approccio all’innovazione, basato sull’apertura e la collaborazione tra aziende, istituzioni accademiche, startup e altri attori dell’ecosistema, si contrappone al tradizionale modello di innovazione chiusa, stimolando una più rapida e diffusa diffusione delle idee e delle tecnologie. Il mercato dell’Open Innovation è in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente complessità e da un numero sempre maggiore di player coinvolti. In questo contesto, la capacità delle aziende di misurare efficacemente l’impatto delle pratiche di Open Innovation diventa cruciale per poter valutare il ritorno sugli investimenti, ottimizzare le strategie e mantenere un vantaggio competitivo. |
Descrizione sintetica in inglese | Open Innovation represents a rapidly growing phenomenon both in Italy and globally. This approach to innovation, based on openness and collaboration between companies, academic institutions, startups and other ecosystem players, contrasts with the traditional closed innovation model, stimulating a more rapid and widespread diffusion of ideas and technologies. The Open Innovation market is constantly evolving, characterized by growing complexity and an ever-increasing number of players involved. In this context, the ability of companies to effectively measure the impact of Open Innovation practices becomes crucial in order to evaluate the return on investments, optimize strategies and maintain a competitive advantage. |
Data del bando | 25/07/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 45000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |