Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi su idrodinamica costiera ed efficacia di NBS all’interno di aree marine protette. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Coastal hydrodynamic modeling and NBS assessment for marine protected areas. |
G.S.D. | 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME |
S.S.D | CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore dovrà sviluppare una ricerca esaustiva sulle cosiddette Nature Based Solutions (NBS) nell’ambito dell’ingegneria marittima e costiera, attraverso una revisione della bibliografia scientifica di settore e l’analisi di casi studio quali opere e pratiche esistenti. In un secondo momento, sarà richiesta l’analisi modellistica di alcune delle NBS identificate, tramite codici numerici atti a riprodurre l’idro-morfodinamica costiera e l’efficacia delle soluzioni per aree di studio selezionate. Le analisi saranno sviluppate in particolar modo in aree dove il DICCA abbia già lavorato tramite progetti previ di cooperazione, quali ad esempio la baia di Porto Palermo e/o la Laguna di Narta in Albania. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will be required to develop a comprehensive study on the so-called Nature-Based Solutions (NBS) in the framework of maritime and coastal engineering, through a review of the scientific literature and the analysis of case studies, such as existing projects and best practices. Subsequently, the researcher will perform numerical modeling concerning some of the identified NBS through codes aimed at reproducing coastal hydro-morphodynamics and assess their performances for selected study sites. The analyses will be particularly focused on areas where the DICCA has already collaborated through previous cooperation projects, such as the Bay of Porto Palermo and/or the Narta Lagoon in Albania. |
Data del bando | 02/08/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |