Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mapping Accessibility for Transport Infrastructures. Indicatori di caratterizzazione e indici di performance in termini di connettività e accessibilità territoriali e analisi di loro correlazione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Accessibility mapping for transport infrastructures. Characterization indicators and performance indices in terms of territorial connectivity and accessibility and analysis of their correlation. |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno è finalizzato a: § Costruire un database che colleghi dati infrastrutturali, variabili socio-economiche, caratterizzazioni territoriali, informazioni di flusso, per la definizione di indici complessi di accessibilità e rappresentazioni cartografiche, con relativa descrizione dei requisiti funzionali § Creazione di una nuova metodologia di analisi per la correlazione degli indicatori di accessibilità infrastrutturale raccolti § Valutazione degli impatti territoriali e delle relative policies § Elaborazione di linee guida inerenti la costruzione della metodologia di analisi e relativa replicabilità. L’obiettivo dell’attività è valutare il rapporto esistente tra la dotazione infrastrutturale di un territorio e i diversi livelli di accessibilità e connettività alle differenti scale |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the grant is to: § Create a database linking infrastructure data, socio-economic variables, spatial characterisations, flow information, for the definition of complex accessibility indices and cartographic representations, with associated description of functional requirements; § Creation of a new analytical methodology for the correlation of collected infrastructure accessibility indicators; § Evaluation of spatial impacts and related policies; § Develop guidelines for the construction of the analysis methodology and its replicability. The aim of the activity is to assess the relationship between the infrastructure endowment of a territory and the different levels of accessibility and connectivity at different scales. |
Data del bando | 02/08/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |