Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di modelli di simulazione termo-economica per cicli innovativi a CO2 supercritica per sistemi di stoccaggio e produzione di energia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of thermo-economic simulation models for innovative supercritical CO2 cycles for energy storage and power plants |
G.S.D. | 09/IIND-06 - MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE |
S.S.D | IIND-06/B - Sistemi per l'energia e l'ambiente |
Descrizione sintetica in italiano | Lo sviluppo di cicli di potenza innovativi basati su fluidi naturali, quali la CO2, in condizioni transcritiche o supercritiche ha sempre maggiore interesse per applicazioni di recupero termico e la conversione dell’energia solare (CSP come studiato in SHARP-sCO2) ovvero anche l’accumulo di energia tramite sistemi reversibili denominati batterie di Carnot (che sfruttano storage termici ad alta temperatura come quelli studiati in FACTORIAL) L’attività di ricerca riguarda lo sviluppo e utilizzo di un software di simulazione modulare per sistemi energetici basati sulla CO2. Partendo da una piattaforma già esistente, si dovrà affinare il metodo di convergenza numerica basato sulla risoluzione iterativa di equazioni, in cui le incognite potranno essere liberamente determinate dall’utente.. |
Descrizione sintetica in inglese | The development of innovative power cycles operating with CO2, in transcritical or supercritical conditions is of increasing interest at an international level for application that spans from heat recovery from industrial waste up to the conversion of solar energy (CSP as studied in SHARP-sCO2 project) or also energy storage through reversible systems called Carnot batteries (exploiting TES as those ones studied in FACTORIAL Project). The research activity covered by this grant concerns the development and use of modular simulation software for CO2-based energy systems. Starting from an already existing platform, the researcher will have to refine the numerical convergence method based on the iterative resolution of equations, in which the unknowns can be freely determined by the user. |
Data del bando | 02/08/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 04/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |