Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e validazione di dati acquisiti dallo strumento prototipale NDSA per la stima di vapor acqueo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Analysis and validation of data acquired from the NDSA prototype instrument for water vapor estimation- published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
G.S.D. | 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del Progetto PRIN 2022 "Measuring tropospheric water vapour through the Normalized Differential Spectral Attenuation (NDSA) technique" che vede coinvolti docenti e ricercatori di DINFO (Università di Firenze), IFAC (CNR) e IBE (CNR), si propone un Assegno di Ricerca della durata di 12 mesi per: analisi dei dati forniti dallo strumento prototipale NDSA per la misura di sensibilità spettrale impiegato nella campagna di misura estiva 2024; validazione delle stime NDSA fornite dal prototipo mediante confronto con misure effettuate da MAX-DOAS (Multi Axis Differential Optical Absorption Spectroscopy); correlazione dei dati validati e non con dati ausiliari (da radiosondaggi, radar meteo, palloni aerostatici, GNSS); partecipazione alla campagna sperimentale di misure da effettuarsi nel 2025. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the PRIN 2022 Project "Measuring tropospheric water vapor through the Normalized Differential Spectral Attenuation (NDSA) technique" which involves researchers from DINFO (University of Florence), IFAC (CNR) and IBE (CNR), a Research grant lasting 12 months is proposed for: analysis of the data provided by the NDSA prototype instrument for the measurement of spectral sensitivity used in the 2024 summer measurement campaign; validation of the NDSA estimates provided by the prototype by comparison with measurements carried out by MAX-DOAS (Multi Axis Differential Optical Absorption Spectroscopy); correlation of validated and non-validated data with auxiliary data (from radio soundings, weather radar, balloons, GNSS); participation in the experimental campaign of measures to be carried out in 2025. |
Data del bando | 03/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005665240-UNFICLE-5ce7251b-940d-4a8e-9839-3ed5bfa88909-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni o Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's Degree in Telecommunications Engineering or in Electronic Engineering |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |