Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Occupazione sostenibile per i lavoratori con malattie croniche nel corso della vita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CHROnically ill Workers Sustainable Employment across the Lifespan (CHROWSEL) |
G.S.D. | 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
S.S.D | ECON-08/A - Organizzazione aziendale |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede un questionario multi-fase e multi-fonte e uno studio diario.L’obiettivo del questionario, somministrato in più organizzazioni, è identificare i fattori stili di leadership, relazioni interpersonali con i colleghi e pratiche HR) che agiscono come facilitatori e ostacoli all’occupazione sostenibile dei CIE di diverse età. A tal fine, i dati verranno raccolti da più fonti. L’obiettivo dello studio diario è comprendere quali fattori possano essere particolarmente protettivi (o gravosi) e favorire/ostacolare il ritorno al lavoro (RTW) dei CIE dopo un congedo per malattia. Nel complesso, i risultati del progetto si aggiungeranno alla teoria esistente sulla gestione della diversità, sulla gestione delle risorse umane e sull'invecchiamento sul lavoro e offriranno spunti pratici su come rendere il posto di lavoro più inclusivo per i CIE. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the survey, conducted in multiple organizations, is identifying factors (among work design characteristics, leadership styles, interpersonal relationships with colleagues, and HR practices) acting as either (or both) enablers and barriers to sustainable employment of CIEs of different ages. To this end, data will be collected from multiple sources. The goal of the diary study is understanding which factors may be especially protective (or burdensome) and favor/hinder CIEs’ return to work (RTW) after sick leave. The diary study methodology will enable the collection of experiences in the workplace as they occur, avoiding the recollection bias and increasing external validity. Overall, the project findings will add to extant theory on diversity management, HRM and aging at work and offer practical insights on how to make the workplace more inclusive for CIEs. |
Data del bando | 05/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://impresaemanagement.luiss.it/page/recruiting |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Nome dell'Ente finanziatore | Luiss Guido Carli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.luiss.it |
assegnidiricerca@luiss.it | |
Telefono | 0685225291 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/11/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://jsa.luiss.it/LGCAssegni/index.zul?CDS=AS4261 |