Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diritto penale, ambiente e cambiamento climatico alla luce della direttiva UE/2024/1203: tra sfide del futuro e rispetto dei principi di garanzia, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 10791 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Criminal law and climate change: between future challenges and respect for the principles of guarantee, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 10791 |
G.S.D. | 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE |
S.S.D | GIUR-14/A - Diritto penale |
Descrizione sintetica in italiano | La dir. UE/2024/1203 ha avvicinato il tema della salvaguardia penale dell’ambiente, già materia di diritto positivo, a quello della lotta ai cambiamenti climatici, che molti auspicano possa coinvolgere in futuro anche il diritto penale. Invero, il legislatore europeo ha mostrato consapevolezza delle pur problematiche correlazioni tra danno ambientale e danno climatico, proponendo una nozione “allargata” di ambiente che sembra lambire, appunto, quella di clima. In tale prospettiva, appare urgente sondare la praticabilità delle diverse modalità di tutela e forme di incriminazione tipiche dell’armamentario penalistico ove rivolte alla salvaguardia del clima, sul presupposto, però, che quest’ultimo risulti idoneo ad elevarsi al rango di bene giuridico e che l’uso della pena avvenga nel rispetto dei principi costituzionali propri del diritto penale nazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The directive UE/2024/1203 has brought the topic of criminal protection of the environment, already a matter of positive law, closer to that of the fight against climate change, which many hope will also involve criminal law in the future. Indeed, the European legislator has shown awareness of the problematic correlations between environmental damage and climate damage, proposing an "extended" notion of environment that seems to border on that of climate. In this perspective, it appears urgent to probe the feasibility of the different methods of protection and forms of incrimination typical of criminal law when aimed at protecting the climate, on the assumption, however, that the latter is suitable to rise to the rank of legal good and that the use of punishment occurs in compliance with the constitutional principles of national criminal law. |
Data del bando | 06/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005672299-UNFICLE-24686afd-c5bf-4b7b-9c5d-f1178c24d45b-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |