Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Circadian interception of ERBB members and neutralization of compensatory pathways to overcome resistance to TKIs |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Circadian interception of ERBB members and neutralization of compensatory pathways to overcome resistance to TKIs |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Introduzione La resistenza agli inibitori EGFR di terza generazione nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è emersa e dati recenti hanno rivelato che i principali meccanismi sono correlati alla presenza di nuove mutazioni nel recettore EGFR e alle vie di bypass indipendenti da EGFR, principalmente l'amplificazione di MET o HER2 e/o mutazioni nelle vie di segnalazione a valle. Il segnale della Neuregulina 1 (NRG1) può essere mediato sia dai recettori HER3 che HER4, i quali a loro volta possono fosforilare HER2, risultando nell'attivazione degli effettori a valle. La nostra ipotesi è che la neutralizzazione dell'asse EGFR mediante la combinazione di osimertinib e cetuximab spinga la via ERBB verso l'attivazione parallela dell'asse HER3/NRG1, stabilendo così la resistenza. |
Descrizione sintetica in inglese | Resistance to third-generation EGFR inhibitors in non-small cell lung cancer (NSCLC) patients has emerged and recent data revealed that the major mechanisms are related to the presence of new mutations in EGFR receptor as well as to EGFR-independent bypass pathways, mostly MET or HER2 amplification and/or mutations in downstream signaling. Neuregulin 1 (NRG1) signaling can be mediated by either the HER3 or HER4 receptors, which in turn may phosphorylate HER2, resulting in the activation of downstream effectors. Our hypothesis is that EGFR axis neutralization by the combination of osimertinib and cetuximab re-routes the ERBB network into the parallel activation of the HER3/NRG1 axis, thus establishing resistance. |
Data del bando | 09/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |