Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi degli aspetti di sicurezza nelle piattaforme di orchestrazione di rete |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of security aspects in network orchestration platforms |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Computer systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto studierà l'adozione dell'astrazione "Asset Administration Shell" (AAS) nei sistemi manifatturieri per orchestrare e mettere in sicurezza le interazioni tra i componenti del plesso produttivo. Il piano di attività sui 12 mesi si articolerà in tre fasi. 1. Sperimentazione di AAS per componenti di rete. 2. Messa a punto di un sistema prototipale che arricchisca gli AAS con componenti basati su AI per l’analisi in tempo reale del traffico e l’identificazione di anomalie 3. Integrazione delle AAS con componenti di rete programmabili, capaci di modificare sulla base di semplici direttive il comportamento dei nodi di rete (utilizzando il linguaggio P4 per la programmazione degli switch) 4. Studio e sperimentazione di tecniche “closed loop” per combinare i risultati dell’analisi di monitoraggio con azioni attivi di contromisua contro eventuali attacchi alla sicurezza della rete OT. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will investigate the adoption of the Asset Administration Shell (AAS) abstraction in manufacturing as a way to orchestrate and secure the interactions between plant components. The 12-month activity plan will be divided into three phases. 1. Testing of AAS for network components. 2. Development of a prototype system that enriches the AAS with AI-based components for real-time traffic analysis and identification of anomalies 3. Integration of the AAS with programmable network components, capable of modifying the behavior of the network nodes on the basis of simple directives (using the P4 language for programming the switches) 4. Study and testing of "closed loop" techniques to combine the results of the monitoring analysis with active countermeasure actions against possible attacks on the security of the OT network |
Data del bando | 09/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.prandini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |