Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del microambiente tumorale: ottimizzazione e applicazione di un metodo per l'isolamento del secretoma nei pazienti con glioma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the tumor microenvironment: optimization and application of a method for secretome isolation in glioma patients |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il glioma è il tumore cerebrale più comune. Le terapie disponibili offrono una sopravvivenza media di 14-15 mesi. La ricerca ad oggi si sta concentrando su terapie personalizzate. In questo contesto, il microambiente tumorale, che include il "secretoma" delle cellule tumorali, gioca un ruolo cruciale nell'aggressività dei tumori cerebrali, tuttavia la sua composizione e il meccanismo con cui i mediatori del microambiente agiscano è ad oggi poco chiaro. Questo progetto si propone di estrarre e analizzare il secretoma direttamente dal tessuto tumorale di pazienti con glioma, utilizzando un protocollo innovativo. Dopo l'estrazione, il secretoma verrà caratterizzato metabolicamente e utilizzato per trattare colture cellulari di astrociti, neuroni e microglia al fine di studiare le risposte cellulari e molecolari indotte. Questo studio si pone l’obbiettivo di chiarire i mediatori secreti nel microambiente, per definirne il signaling mirando all’identificazione di nuovi bersagli terapeutici. |
Descrizione sintetica in inglese | The glioma is the most common brain tumor. Available therapies offer a median survival of 14-15 months. Current research is focusing on personalized therapies. In this context, the tumor microenvironment, which includes the "secretome" of tumor cells, plays a crucial role in the aggressiveness of brain tumors. However, its composition and the mechanism by which microenvironmental mediators act are still unclear. This project aims to extract and analyze the secretome directly from the tumor tissue of glioma patients, using an innovative protocol. After extraction, the secretome will be metabolically characterized and used to treat cell cultures of astrocytes, neurons, and microglia to study the induced cellular and molecular responses. This study aims first to clarify the mediators secreted in the microenvironment, then to define the signalling of these molecules with the final scope to identify new therapeutic targets. |
Data del bando | 09/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |