Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Profilazione ad alta definizione dell'ascite del cancro ovarico per l'identificazione di biomarcatori prognostici e bersagli immunoterapici: un approccio integrato guidato dall'origine cellulare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | High definition profiling of ovarian cancer ascites for the identification of prognostic biomarkers and immunotherapeutic targets: an integrative cell of origin-guided approach |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MEDS-02/A - Patologia generale |
Descrizione sintetica in italiano | L'High Grade Serous Ovarian Cancer (HGSOC) rimane la quinta causa di morte per cancro tra le donne. C'è urgente bisogno di identificare nuovi marcatori molecolari per la stratificazione dei pazienti e una cura migliorata. Il candidato dovrà inizialmente raccogliere asciti da pazienti affetti da HGSOC insieme ai relativi dati clinici. Successivamente, utilizzerà i profili di metilazione del DNA per stratificare i campioni e condurrà la profilatura multiomica a singola cellula delle asciti. L'analisi dei dati sarà finalizzata a identificare biomarcatori e signature specifici dell'origine, con particolare attenzione all'associazione con la prognosi mediante la deconvoluzione di RNAseq bulk. I risultati saranno poi convalidati a livello proteico in coorti retrospettive di HGSOC FFPE. Il fine ultimo sarà perfezionare la valutazione del rischio per i pazienti con HGSOC e guidare i criteri di inclusione per terapie esistenti ed emergenti |
Descrizione sintetica in inglese | High Grade Serous Ovarian Cancer (HGSOC) remains the fifth cause of cancer death among women, despite the recent introduction of new therapies. There is thus an urgent need to identify novel molecular markers for patients' stratification and improved care. The person in charge of the project will initially need to collect ascites from patients with HGSOC along with relevant clinical data. Subsequently, they will use DNA methylation profiles to stratify the samples and conduct single-cell multiomic profiling of the ascites. The data analysis will aim to identify origin-specific biomarkers and signatures, with a particular focus on their association with prognosis through bulk RNAseq deconvolution. The results will then be validated at the protein level in retrospective cohorts of HGSOC FFPE. The ultimate goal is to refine the risk assessment for HGSOC patients and guide inclusion criteria for both existing and emerging therapies |
Data del bando | 10/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |