Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi molecolari e termodinamica per la regolazione e contrazione nel muscolo striato - Progetto P2022XPT32 - LS1 - PRIN2022PNRR ReStriMus |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular and thermodynamic mechanisms for regulation and contraction in striated muscle - P2022XPT32 - LS1 - PRIN2022PNRR ReStriMus Project |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
G.S.D. | 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende studiare i meccanismi molecolari ed aspetti termodinamici responsabili della regolazione della contrazione nel muscolo striato e delle miopatie correlate, usando strumenti della meccanica statistica di non-equilibrio. L'unità strutturale del muscolo striato, la forza e l'accorciamento sono generati da due serie di nanomotori guidati da adenosina trifosfato (ATP). Le mutazioni nelle proteine regolatrici del muscolo causano una minore attivazione del filamento muscolare attraverso meccanismi ancora poco compresi, portando a miopatie e insufficienza cardiaca. Il progetto avrà quindi l'obiettivo di definire i meccanismi molecolari della regolazione dei filamenti muscolari nel muscolo scheletrico e cardiaco, di descrivere i meccanismi coinvolti nell'attivazione cooperativa, e di studiare aspetti termodinamici necessari alla generazione di forza, sia in assenza o presenza di mutazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to study the molecular mechanisms and thermodynamic aspects responsible for the regulation of contraction in striated muscle and related myopathies, using tools of non-equilibrium statistical mechanics. The structural unit of striated muscle, force and shortening are generated by two sets of adenosine triphosphate (ATP)-driven nanomotors. Mutations in muscle regulatory proteins cause decreased muscle filament activation through poorly understood mechanisms, leading to myopathies and heart failure. Therefore, the project aims to define the molecular mechanisms of muscle filament regulation in skeletal and cardiac muscle, to describe the mechanisms involved in cooperative activation, and to study thermodynamic aspects necessary for force generation, both in the absence and presence of mutations. |
Data del bando | 04/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23833 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Versamenti INPS a carico del CNR- Gestione separata |
Altri costi in inglese | INPS costs due by CNR |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 13 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli ed un colloquio in lingua italiana. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The evaluation committee will judge the candidates on the basis of their experience and publications and on an oral examination in italian. |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - Istituto Nazionale di Ottica sede di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50125 |
Indirizzo | Largo E. Fermi n. 6 |
Sito web | http://www.ino.it |
stefano.gherardini@ino.cnr.it | |
Telefono | +3905523081 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ino@pec.cnr.it |