Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Explainable AI for myeloid neoplasms |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Explainable AI for myeloid neoplasms |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Biophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede di sviluppare algoritmi innovativi e “spiegabili” di Artificial Intelligence per lo studio dei neiplasmi proliferativi con particolare riguardo alla melodisplasia. Le metodiche che verranno utilizzate comprendono sia quelle per l’analisi di dati genomici e citogenetici che quelle per lo studio delle immagini istopatologiche. Il principale risultato atteso consiste nella messa a punto di un database che raccolga in modo armonico tutti questi dati e anche allo sviluppo di Explainable AI per mezzo di opportune metodiche come il mapping statistico e biofisico. L’attività formativa sarà quella di partecipare ai meeting di progetto e a delle lezioni organizzate nell’ambito del progetto stesso L’attività di ricerca consiste nell’imparare l’utilizzo delle tecniche sopra descritte e anche di altre metodiche di artificial intelligence (variational autoencoder e campinamento dello spazio latente) |
Descrizione sintetica in inglese | The project plans to develop innovative and "explainable" Artificial Intelligence algorithms for the study of proliferative neiplasms with particular regard to melodysplasia. The methods that will be used include both those for the analysis of genomic and cytogenetic data and those for the study of histopathological images. The main expected result consists in the development of a database that harmoniously collects all this data and also in the development of Explainable AI by means of appropriate methods such as statistical and biophysical mapping. The training activity will be to participate in project meetings and lessons organized as part of the project itself The research activity consists of learning the use of the techniques described above and also of other artificial intelligence methods (variational autoencoder and sampling of the latent space) |
Data del bando | 12/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |