Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Patrimonio culturale e creatività nelle transizioni verde e digitale per società inclusive (FOE 2021) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural heritage and creativity in green and digital transitions for inclusive societies |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studio e sviluppo di metodologie per il monitoraggio dei danni da radiazione su materiali e i pigmenti di interesse per i beni culturali |
Descrizione sintetica in inglese | Study and development of methodologies for monitoring of radiation damage on materials and pigments of interest to cultural heritage |
Data del bando | 10/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 10367 |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR ISPC |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino (FI) |
Sito web | http://www.ispc.cnr.it |
cristiano.riminesi@cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ispc@pec.cnr.it |