Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della capacità immunomodulatoria delle cellule staminali perinatali in colture 3D per lo sviluppo di una potenziale terapia rigenerativa nel diabete di tipo 1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the immunomodulatory capacity of perinatal stem cells in 3D cultures for the development of a potential regenerative therapy in type 1 diabetes |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’infiammazione svolge un ruolo fondamentale nell’insorgenza di varie malattie, stimolando l’interesse verso l’esplorazione di nuove terapie cellulari. Sfruttare fonti di tessuto spesso scartate, come i derivati perinatali, è promettente per strategie pionieristiche di immunomodulazione basate sull’utilizzo di cellule staminali. Il nostro progetto di ricerca è orientato all'ideazione di protocolli per allestire colture tridimensionali di cellule staminali perinatali umane e alla valutazione delle capacità immunomodulatorie di queste colture. Un obiettivo chiave risiede nella creazione di nuovi test in vitro incentrati su colture tridimensionali, con potenziali implicazioni per la terapia del diabete di tipo 1 e che fungano da modelli innovativi per la ricerca traslazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | Inflammation plays a pivotal role in the onset of various diseases, driving interest in exploring novel cell therapies. Leveraging tissue sources often discarded, such as perinatal derivatives, holds promise for pioneering immunomodulation strategies anchored in stem cells. Our research project is geared towards devising protocols to refine three-dimensional cultures of human perinatal stem cells and assessing the immunomodulatory capacities of these cultures. A key focus lies in crafting new in vitro assays centered on three-dimensional cultures, with potential implications for type 1 diabetes therapy and serving as groundbreaking models for translational research. |
Data del bando | 16/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |