Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2024-adrj261 - L’homunculus attentivo nella percezione somatosensoriale: indagine sui meccanismi della attenzione spaziale nelle modalità tattile e nocicettiva, omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2024-adrj261 - The attentive homunculus in somatosensation: Investigating the mechanisms of spatial attention in the tactile and nociceptive sensory modalities, omissis |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
G.S.D. | 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA |
S.S.D | PSIC-01/A - Psicologia generale |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi dello studio sono indagare i meccanismi neurocognitivi coinvolti nell'attenzione spaziale riguardante stimoli somestesici, valutando l’interazione fra le modalità tattile e nocicettiva e l’influenza della visione. Per questo scopo saranno integrate due diverse metodiche di neuroimaging in grado di produrre dati caratterizzati da un’alta risoluzione temporale (ERPs) e spaziale (fMRI). |
Descrizione sintetica in inglese | The aims of the study are to investigate the neurocognitive mechanisms involved in the control of spatial attention regarding somesthesic stimuli, exploring the interaction between the tactile and nociceptive modalities and the influence of vision. For this aim, we will combine different neuroimaging methods in a convergent manner to gather data with high temporal (i.e., ERPs) and spatial (i.e., fMRI) resolution. |
Data del bando | 13/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https:titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056512-6445-6075-7078-6450 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |