Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verso una nuova generazione di Energy System Models basati su IA, IA a supporto della transizione energetica africana , 2024_ASSEGNI_DEIB_135 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Towards a new generation of AI enhanced Energy System Models , AI to support energy transition in continental Africa, 2024_ASSEGNI_DEIB_135 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Attualmente, le politiche energetiche sono sviluppate utilizzando modelli di sistema energetico che simulano i sistemi energetici con una risoluzione spaziale e temporale molto bassa. Questi modelli generalmente ottimizzano un singolo obiettivo - il costo minimo - e assumono la prospettiva irrealistica di un pianificatore sociale. In questa ricerca, esploreremo il potenziale del Reinforcement Learning e del Modelling Basato su Agenti per supportare lo sviluppo di una nuova classe di Modelli di Sistema Energetico. Questi modelli mirano a: i) replicare la natura distribuita della pianificazione e dell'operazione energetica; ii) tenere correttamente conto di molteplici e contrastanti obiettivi nelle operazioni idroelettriche; e iii) caratterizzare più accuratamente la non linearità e la complessità della variabilità climatica e il suo impatto associato sulla transizione energetica. Il focus sarà sull'Africa. |
Descrizione sintetica in inglese | Currently, energy policies are developed using Energy System Models that simulate energy and power systems with very low spatial and temporal resolution. These models typically optimize a single objective—least cost—and assume an unrealistic social planner perspective. In this research, we will explore the potential of Reinforcement Learning and Agent-Based Modeling to support the development of a new class of Energy System Models. These models aim to: i) replicate the distributed nature of energy planning and operation; ii) properly account for multiple, conflicting objectives in hydropower operations; and iii) more accurately characterize the non-linearity and complexity of climate variability and its associated impact on the energy transition. The focus will be on the energy transition over continental Africa. |
Data del bando | 01/08/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21999.96 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 14/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |