Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verso la resilienza agricola mediante piccoli invasi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Creating Agricultural reSilience Through smaLl rEservoirs |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
G.S.D. | 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME |
S.S.D | CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia |
Descrizione sintetica in italiano | L'agricoltura, il maggiore consumatore di acqua dolce a livello globale, lega la sicurezza alimentare alla disponibilità idrica. Affrontare la scarsità idrica agricola è cruciale per soddisfare la domanda alimentare presente e futura. Quando le precipitazioni non soddisfano i fabbisogni idrici delle colture è necessaria un’irrigazione supplementare. Questo può portare a pratiche insostenibili, esaurendo la risorsa derivante da corpi idrici superficiali o da falda e danneggiando gli ecosistemi. La scarsità idrica minaccia la sicurezza alimentare, colpendo metà delle terre irrigate. Questa ricerca si pone l’obiettivo di valutare le aree soggette a siccità utilizzando indici tradizionali e mappe ad alta risoluzione per determinare i fabbisogni idrici agricoli. Un modello agro-idrologico verrà usato per calcolare le necessità in termini di irrigazione, valutando il potenziale dei piccoli invasi (SmAR) nel mitigare il rischio di siccità. |
Descrizione sintetica in inglese | Water managers and irrigation consortiums report the need to enlarge small agricultural reservoirs (SmAR) to mitigate extreme meteorological conditions. Agriculture, the largest global freshwater consumer, ties food security to reliable water availability. Addressing agricultural water scarcity is crucial for current and future food demand. Green water scarcity (GWS) occurs when rainfall fails to meet crop water requirements (CWR), necessitating supplemental irrigation. This can lead to unsustainable practices, depleting blue water and impacting ecosystems. Blue water scarcity threatens food security, with half of irrigated croplands affected. Rain-fed agriculture is particularly vulnerable to climate change. The research assesses drought-prone areas using traditional drought indexes and high-resolution maps to produce detailed agricultural water requirements. An agro-hydrological model will calculate irrigation needs, evaluating SmAR's potential in mitigating drought risk. |
Data del bando | 13/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/222581 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma - DICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | via Eudossiana 18 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
sonia.chiesa@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dicea.cloud |