Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione generativa e biomimetica per l’Additive Manufacturing. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Generative and biomimetic design for Additive Manufacturing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | I metodi integrati di progettazione generativa e biomimetica rappresentano un supporto fondamentale per la realizzazione di dispositivi avanzati e lightweight per il settore industriale, integrando diverse funzionalità in un’unica struttura, attraverso la combinazione di differenti aspetti computazionali tipici del Design for Additive Manufacturing. A tale proposito nell’attività di ricerca, verranno presi in considerazione metodi e fondamenti teorici tipici dell’intelligenza artificiale, algoritmi evolutivi utilizzati per descrivere una classe di sistemi di soluzione di problemi mediante computer, che sfruttano meccanismi basati sull’analogia con le leggi di evoluzione della specie, nonché principali tecniche di risoluzione di problemi multi-obiettivo applicate al mondo industriale. |
Descrizione sintetica in inglese | The integrated methods of generative and biomimetic design represent a fundamental support for the creation of advanced and lightweight devices for the industrial field, integrating different functionalities into a single structure, through the combination of different computational aspects typical of Design for Additive Manufacturing. In the research activity, methods and theoretical foundations typical of artificial intelligence, evolutionary algorithms used to describe a class of computer problem solving systems, which exploit mechanisms based on the analogy with the laws of evolution of the species, as well as main multi-objective problem solving techniques applied to the industrial world will be taken into account. |
Data del bando | 13/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR - PNRR M4C2-1.3, PE00000004, MICS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Sito web | http://www.unina.it/assegni_ricerca |
marco.dalessandro@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/10/2024 - alle ore 12:00 |
---|