Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie per la valutazione del patrimonio culturale a rischio e archeologia urbana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Strategies for cultural heritage risk assessment and urban archaeology |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del PNRR PE05 CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society CHANGES, il progetto SIRIUS - Management Strategies for cultural heritage at risk ha fra i suoi obiettivi lo sviluppo di strategie di risk assesment per il patrimonio culturale. Obiettivo generale del progetto è la definizione, su scala locale, di un approccio metodologico transdisciplinare per la gestione dei rischi territoriali impattanti sul patrimonio culturale. In particolare, il presente progetto di assegno di ricerca collega ad un progetto sviluppato per diffondere la conoscenza del patrimonio archeologico della città di Ravenna https://www.arcadria.eu/carta-archeologica-ravenna/ , basato su metodologie di documentazione in ambito archeologico e finalizzato all'aggiornamento della documentazione per la costruzione di un Atlante del Rischio che connetta e renda interoperabili i sistemi già esistenti nel territorio ravennate. |
Descrizione sintetica in inglese | As a part of the PNRR PE05 CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society CHANGES, the project "SIRIUS - Management Strategies for cultural heritage at risk" has among its objectives the development of risk assessment strategies for cultural heritage. The general objective of the project is the definition, on a local scale, of a transdisciplinary methodological approach for the management of territorial risks impacting cultural heritage. In particular, this research grant project links to a project developed to spread the knowledge of the archaeological heritage of the city of Ravenna https://www.arcadria.eu/carta-archeologica-ravenna/, based on documentation methodologies in the archaeological field and aimed at updating the documentation for the construction of a Risk Atlas that connects and makes interoperable the systems already existing in the Ravenna area. |
Data del bando | 13/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.bandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |