Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | In-TeMPO: |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In-TeMPO: |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In tutto il mondo le persone vivono più a lungo. L'italia è tra i paesi più anziani, con il 23% della popolazione sopra i 65 anni e il 7.5% sopra gli 80 nel 2020. L'invecchiamento della popolazione e l'aumento della speranza di vita interessano anche le persone con disabilità. Il paziente anziano non-autosufficiente è gravato da maggiori tasso di ospedalizzazione, durata di degenza e disabilità post-ospedalizzazione che si traduce inoltre in aumentata spesa del sistema sanitario. Inserito nel contesto del progetto Age-It, lo studio In-TeMPO ha come obiettivo principale la valutazione, nell'arco di 18 mesi, dell'efficacia intrinseca di interventi multidominio personalizzati sulle performances cognitive tramite una batteria di test neuropsicologici. Nella fase 1 il medico di medicina generale contatterà i soggetti potenzialmente eleggibili per caratteristiche demografiche invitandoli in studio per la valutazione di screening. |
Descrizione sintetica in inglese | People worldwide are living longer. Italy is among the oldest countries, with 23% of the population over 65 and 7.5 percent over 80 in 2020. The aging population and increasing life expectancy also affect people with disabilities. The elderly non-self-sufficient patient is burdened with higher hospitalization rates, length of stay and post-hospitalization disability, which also translates into increased health system spending. Set within the context of the Age-It project. the main objective of the In- TeMPO study is to evaluate, over 18 months, the intrinsic efficacy of personalized multi-domain interventions on cognitive performance using a battery of neuropsychological tests. In phase 1, the general practitioner will contact potentially eligible subjects by demographic characteristics by inviting them to the study for screening assessment. |
Data del bando | 11/09/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER Italy |
Nazionalità dei candidati |
OTHER Italy |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell’Università e della Ricerca MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.mur.gov.it/it |
vincenzo.solfrizzi@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |