Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Italian borderscapes after 2020 CUP D53D23010950006 - ID 20225TN2R9 (Parte 2), Mapping, unfolding, and re-framing border territories in response to the Covid-19 pandemic, 2024_ASSEGNI_DASTU_49 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Italian borderscapes after 2020 CUP D53D23010950006 - ID 20225TN2R9 (Part 2), Mapping, unfolding, and re-framing border territories in response to the Covid-19 pandemic, 2024_ASSEGNI_DASTU_49 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende indagare gli impatti di varie crisi interconnesse (socio-economiche, umanitarie, ecologiche e sanitarie, tra cui la pandemia di Covid-19) che hanno influenzato le aree di confine italiane negli ultimi anni. La ricerca sposta la prospettiva su questi territori marginali, passando dal concetto di "aree di confine" e "periferie" nazionali, all’idea di "borderscape" per mappare e risignificare il complesso intreccio tra spazi, relazioni e pratiche che caratterizzano questi territori. A tal fine, il progetto esamina tre casi studio (Francia-Italia, Austria-Italia e Slovenia-Italia) alle diverse scale, con l’obbiettivo di ottenere una comprensione multi-situata delle sfide affrontate e delle risposte resilenti emergenti da questi territori. Finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU, nell'ambito del programma PRIN 2022. CUP D53D23010950006 - ID 20225TN2R9. https://www.italianborderscapes.polimi.it/ |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the impacts of various interconnected crises (socio-economic, humanitarian, ecological, and health-related, including the Covid-19 pandemic) that have influenced the Italian border areas in recent years. The research shifts the perspective on these marginal territories, moving from the concept of "border areas" and national "peripheries" to the idea of "borderscape" to map and re-signify the complex interplay between spaces, relationships, and practices that characterize these territories. To this end, the project examines three case studies (France-Italy, Austria-Italy, and Slovenia-Italy) at different scales, to obtain a multi-situated understanding of the challenges faced and the resilient responses emerging from these territories. Funded by the European Union - NextGenerationEU, as part of the PRIN 2022 program. CUP D53D23010950006 - ID 20225TN2R9. https://www.italianborderscapes.polimi.it/ |
Data del bando | 16/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-ricercatori/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-researchers/calls-and-competitions/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2024 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |